News

  • Il 14 gennaio è mancata Giovanna Ichino, lasciando un vuoto difficilmente colmabile, come scrive la collega e amica di una vita Alba Chiavassa: Giovanna Ichino era forza, vitalità, efficienza, ma anche dolcezza, disponibilità, affettività. Ad onta del dibattito sulla separazione delle carriere, aveva svolto praticamente tutte le funzioni giurisdizionali,  in varie sedi e nei diversi uffici: dalla pretura (a Rho) al tribunale di Milano, GIP e procura, e poi alla Corte d’Appello, anche d’Assise (di cui è stata presidente).  [...]

  • CICLO DI LEZIONI DI DOTTORATO DELLE DISCIPLINE PUBBLICISTICHE
    Rileggere i Maestri“, III Edizione, organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre e dal CRISPEL
    E’ prevista il 12 marzo una lezione della Professoressa Marilisa D’Amico, allieva milanese di Valerio Onida, la quale rileggerà il Maestro sul tema “L’attuazione della Costituzione tra Magistratura e Corte Costituzionale (1977), con presentazione del Prof. Marco Ruotolo. [...]
  • In questo prezioso filmato del 2013, il Prof. Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, si confronta con Paolo Mieli, giornalista e saggista italiano, nell’ambito del programma “L’Eco della Storia”, condotto da Mieli e in onda su Rai Storia. L’intervista si colloca in un momento certamente tra i più complessi della recente storia politica e istituzionale italiana, precisamente tra il mese di aprile e quello di maggio del 2013, immediatamente dopo la rielezione – del tutto inedita – del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nonché a seguito dell’insediamento del Governo Letta.

  • Antonio D’Andrea*

     

    Se si esulta perché la sentenza della Corte costituzionale – di cui non abbiamo ancora letto le motivazioni – ha finito per demolire l’impianto della legge Calderoli in tema di procedure collegate all’ottenimento di forme e condizioni particolari di autonomia da parte delle Regioni ordinarie, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, si dovrebbe ammettere che la richiesta di referendum abrogativo su quella stessa normativa non d […]

  • Mercoledì 27 novembre, alle ore 21:00, presso la Cooperativa Labriola di Milano (in Via Falck n. 51), Piercamillo Davigo, ex magistrato e saggista, e Antonio D’Andrea, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Brescia, discuteranno della riforma della giustizia annunciata dal Governo domandandosi, in particolare, se effettivamente essa possa rendere il nostro Paese più giusto e sicuro.

  • Alessandro Lauro*

    Forse non è del tutto prudente commentare un comunicato dell’Ufficio stampa della Corte costituzionale. Per quanto preciso e circostanziato, si tratta di un atto che non può dare pieno conto delle implicazioni, delle sfumature di ragionamento che la Consulta trasfonderà nella sua sentenza.

    C’è però un elemento che pare assai rilevante e del tutto inconfutabile: la Corte ha […]

  • Non sappiamo se è proprio vero che l’Italia sappia badare a sé stessa, come ha inteso dire orgogliosamente ad Elon Musk il Presidente Mattarella, nel silenzio compiaciuto degli amici governanti del miliardario comunicatore americano, che pare destinato ad avere un ruolo rilevantissimo nelle strategie del neoeletto Presidente nordamericano Donald Trump e che, come è noto, si era spinto sino a proporre di mandare a casa giudici italiani che si erano solo limitati ad appli […]

  • Adriana Apostoli[1]

     

    Nel saggio “Guerra, diritto, costituzione” (1999), scritto all’indomani dell’operazione Allied Force della NATO nei territori della ex Jugoslavia, Valerio Onida evidenzia come l’utilizzo delle azioni militari per il ripristino dell’ordine internazionale abbia costretto «i giuristi a porsi nuovi interro […]

  • L’Associazione “Passione civile con Valerio Onida” interviene come amicus curiae nel giudizio innanzi alla Corte Costituzionale in tema di diritti dei figli di genitori dello stesso sesso.

    2 settembre 2024

    ECC.MA CORTE COSTITUZIONALE

    OPINIONE EX ART. 6 N.I.G. DINNANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

    Per l’Associazione “Passione civile con Valerio Onida”, C.F. 97971880154, con sede in Milano, in persona del legale r […]

  • Riceviamo ed aderiamo all'iniziativa dell'Associazione "Dei Delitti e Delle Pene" , la cui Presidente Prof. Claudia Pecorella è anche nostra socia. Vi invitiamo a diffondere ulteriormente.