News
A cura di Clara Tacconi
Nel provvedimento allegato, il Magistrato di sorveglianza di Milano rigetta l’applicazione della misura alternativa dell’espulsione di un cittadino moldavo, in ragione del lungo periodo di tempo trascorso nel nostro Paese, ove sono presenti anche dei familiari.
L’espulsione, disciplinata dall’art. 16 comma 5 del D.lgs. 286/1998 (Testo Unico dell’immigrazione), viene disposta nei confronti di persone straniere che devono scontare una pena detentiva anche residua non su […]- Una bella notizia: il 27 giugno il Consiglio comunale di Brescia ha nominato, a larghissima maggioranza, la Professoressa Arianna Carminati, docente di Diritto costituzionale e pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia, Garante dei diritti dei detenuti per il quinquiennio 2025-2030.Ad Arianna, attiva sostenitrice dell’Associazione ed autrice di apprezzati contributi nel “Filo rosso”, le più sincere congratulazioni e auguri d […]
Il conflitto bellico in corso tra Israele e Iran è giunto a un decisivo punto di svolta a seguito della c.d. operazione “Midnight Hammer” (tradotto “Martello di mezzanotte”) che ha portato alla distruzione dei tre principali siti nucleari iraniani (quelli di Fordow, Natanz ed Esfahan). Si è trattato, per la precisione, di un attacco a sorpresa del tutto eccezionale ordinato da un Donald Trump visibilmente indispettito dalla mancata accettazione – nel termine assegnato – delle trattative di pace […]
Condividiamo il testo scritto da una studentessa dell’Istituto Paritario Labor di Milano in seguito alla visita effettuata presso il Carcere di Bollate, insieme ad altri studenti e ai docenti della sua classe. La visita, preceduta da un incontro a scuola dedicato al tema della detenzione delle persone straniere, è stata programmata nell’ambito dell’iniziativa “Fragili negli angoli del carcere”, volta a diffondere la conoscenza della realtà carceraria italiana e a sensibilizzare sulla compres […]
“In un’Italia che chiude le porte e smonta le tutele, questo libro apre una stanza”.
Leggi le recensioni https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-pene/3525-amore-in-gabbia-donatella-stasio-recensione-di-paola-filippi
Di Melissa Miedico
A partire da ottobre del 2024 è operativo nel carcere di Bollate anche uno sportello dedicato esclusivamente alle persone non italiane, che affianca, per le questioni legate al diritto dell’immigrazione, lo sportello giuridico da tempo presente in quell’istituto. Le persone di origine non italiana, la cui presenza è assai consistente nelle carceri del nostro Paese (31% – Dati Istat), manifestano una evidente maggiore vulnerabilità: molto spesso non comprendono la lingua ita […]
Marco Ladu*
Le celebrazioni civili non devono mai essere intese quali meri rituali di forma, né semplici ricorrenze da calendario. Si tratta, piuttosto, di importanti momenti collettivi in cui una comunità si ri-conosce – nel senso di conoscersi nuovamente – e ricorda – nel senso di conservare nella propria memoria (che per gli antichi aveva sede, non a caso, nel cuore: cor, cordis) – le proprie radici a fon […]
- L’8 e 9 giugno prossimi, gli elettori saranno chiamati a esprimersi su un referendum abrogativo in materia di cittadinanza, insieme ad altri quesiti relativi al lavoro. In vista di questo importante appuntamento, è utile tornare a riflettere sulle parole di Valerio Onida, che nel 2009, in occasione del convegno annuale dell’AIC a Cagliari, aprì i lavori con una relazione dal titolo «Lo statuto costituzionale del non cittadino». In quell’intervento, Onida metteva a fuoco una delle grandi con […]
- Con grande soddisfazione, l’Associazione accoglie la storica sentenza n. 68 del 2025, con la quale la Corte costituzionale ha sancito l’illegittimità del divieto di riconoscimento di un figlio, nato all’estero da P.M.A., da parte della madre intenzionale unita civilmente alla genitrice naturale.L’Associazione aveva depositato in questa causa la sua prima opinione come amica curiae, deponendo esattamente nel senso deciso dal giudice costituzionale.Si tratta di un tr […]
Il 27 Maggio – dalle 11:00 alle 13:00, nella sala di rappresentanza – Via Festa del Perdono 7 a Milano è stato presentato il volume di ASTRID pubblicato da Il Mulino, dedicato a Valerio Onida e curato da Giuliano Amato, Franco Bassanini e Giorgio Macciotta.
Nell’occasione, e nella “sua Università” (dove Valerio Onida era laureato e aveva tenuto a lungo la cattedra di Diritto costituzionale) si è tenuta una mattinata di studio sullo stato attuale del regionalism […]