Comunicazioni

Comunicazioni ufficiali, eventi, e novità legate all’attività dell’Associazione.

  • Pubblichiamo, per gentile concessione del Fatto, un bel ricordo del Professor Alessandro Pace, scomparso il 18 aprile. Maestro del diritto costituzionale, il Professor Pace e si è intestato tante “battaglie” a difesa della nostra Costituzione. Pur se molto diverso nel carattere e nello stile da Valerio Onida, grande era la stima reciproca fra i due. È stato anche un buon amico ed estimatore del ramo bresciano della scuola Onida, che lo ricorda con affetto e rimpianto.
    A D’A

     

    𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁 […]

  • Il 27 Maggio – dalle 11:00 alle 13:00, nella sala di rappresentanza – Via Festa del Perdono 7 a  Milano verrà presentato un volume di ASTRID, appena pubblicato da Il Mulino, dedicato a Valerio Onida e curato da Giuliano Amato, Franco Bassanini e Giorgio Macciotta.

    Nell’occasione, e nella “sua Università” (dove Valerio Onida era laureato e aveva tenuto a lungo la cattedra di Diritto costituzionale) si terrà una mattinata di studio sullo stato attuale del regional […]

  • GIOVEDI 8 MAGGIO 16:15-18:15 Auditorium Università della Terza Età
    Piazza San Marco 2 – MILANO

    L’iniziativa proposta nell’ambito di Civil Week vuole fare riflettere sulla pena detentiva, richiamando l’attenzione sulla difficile condizione dei familiari, figli e partner, che hanno visto scomparire i loro cari dietro le  porte del carcere. Uno sguardo sulla dimensione affettiva interrotta con la carcerazione, nell’attesa che siano resi possibili quegli incontri senza il controllo visivo de […]

  • Abbiamo il piacere di informarvi che il 3 maggio si terrà presso il castello di Saint Marcel (Aosta) un dibattito fra studiosi costituzionalisti sul tema della “previa intesa sulla via della riscrittura degli Statuti speciali” e il 9 maggio si terrà presso l’Ateneo di Brescia un dibattito tra studiosi costituzionalisti sul tema della protezione dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo.

  • A seguito di iniziative promosse dal Governo in carica e fortemente sostenute, con interventi spesso polemici nei confronti della Magistratura, del Ministro Nordio, un buon numero di giuristi in servizio presso L'Università degli Studi di Brescia - dove i costituzionalisti fanno capo da sempre agli insegnamenti non solo dottrinali, ma anche di passione civile unita alla moralità del comportamento, del Professor Valerio Onida - ha ritenuto di prendere posizione sottolineando i rischi di queste tendenze riformatrici, tra l'altro intervenendo in manifestazioni pubbliche promosse dall'Associazione Nazionale dei Magistrati in occasione dello sciopero proclamato per il 27 febbraio 2025. Di seguito si riporta il documento nella sua versione integrale.

  • Abbiamo ritenuto di inserire questo contributo tra gli scritti scelti di Valerio Onida,  in un tempo nel quale si fa fatica a recuperare il senso vero e autentico della prospettiva democratica, non solo in Italia, che certamente passa per l’uso attento e prudente di parole giuste.

     

    LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA*

    Viterbo, 27 settembre 2019

    Valerio Onida

    Le costituzioni sono delle leggi, le leggi fondamentali: dunque il loro linguaggio è il linguaggio dell […]

  • Ritornano gli incontri organizzati dall’Associazione Dei Delitti e Delle Pene presso la chiesa di San Marco a Milano (aula dell’Università Cardinale Colombo). Si comincia il 27 febbraio con un convegno sul tema della prevenzione della criminalità minorile. Vi aspettiamo! […]

  • In occasione del conferimento lo scorso 5 febbraio di una importante onorificenza accademica al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte di una prestigiosa Università francese, il nostro Capo dello Stato ha tenuto una prolusione che merita senz’altro di essere evidenziata. Egli ha così sottolineato con molta apprezzabile nettezza la necessità di proseguire senza egoismi di scarso respiro nella costruzione di una sempre ma […]

  • Pubblichiamo  un intervento del Prof. Antonio d’Andrea, pubblicato il 30 gennaio 2025 sul Fatto Quotidiano, sul tema della procedura in vigore per i reati compiuti dai membri del Governo nell’esercizio delle loro funzioni.

      […]

  • Da oggi, grazie alla collaborazione e con l’impegno dell’Associazione “Dei Delitti e Delle Pene”  (alla quale va il nostro profondo ringraziamento), il sito si arricchisce di una nuova sezione: Il carcere che (non) vorremmo, la pagina dedicata al tema dei diritti delle persone in carcere e, in particolare, all’attività dello Sportello giuridico del carcere di Bollate.  In questa pagi […]