Comunicazioni

Comunicazioni ufficiali, eventi, e novità legate all’attività dell’Associazione.

  • In occasione del conferimento lo scorso 5 febbraio di una importante onorificenza accademica al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte di una prestigiosa Università francese, il nostro Capo dello Stato ha tenuto una prolusione che merita senz’altro di essere evidenziata. Egli ha così sottolineato con molta apprezzabile nettezza la necessità di proseguire senza egoismi di scarso respiro nella costruzione di una sempre ma […]

  • Pubblichiamo  un intervento del Prof. Antonio d’Andrea, pubblicato il 30 gennaio 2025 sul Fatto Quotidiano, sul tema della procedura in vigore per i reati compiuti dai membri del Governo nell’esercizio delle loro funzioni.

      […]

  • Da oggi, grazie alla collaborazione e con l’impegno dell’Associazione “Dei Delitti e Delle Pene”  (alla quale va il nostro profondo ringraziamento), il sito si arricchisce di una nuova sezione: Il carcere che (non) vorremmo, la pagina dedicata al tema dei diritti delle persone in carcere e, in particolare, all’attività dello Sportello giuridico del carcere di Bollate.  In questa pagi […]

  • Il 14 gennaio è mancata Giovanna Ichino, lasciando un vuoto difficilmente colmabile, come scrive la collega e amica di una vita Alba Chiavassa: Giovanna Ichino era forza, vitalità, efficienza, ma anche dolcezza, disponibilità, affettività. Ad onta del dibattito sulla separazione delle carriere, aveva svolto praticamente tutte le funzioni giurisdizionali,  in varie sedi e nei diversi uffici: dalla pretura (a Rho) al tribunale di Milano, GIP e procura, e poi alla Corte d’Appello, anche d’Assise (di cui è stata presidente).  [...]

  • In questo prezioso filmato del 2013, il Prof. Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, si confronta con Paolo Mieli, giornalista e saggista italiano, nell’ambito del programma “L’Eco della Storia”, condotto da Mieli e in onda su Rai Storia. L’intervista si colloca in un momento certamente tra i più complessi della recente storia politica e istituzionale italiana, precisamente tra il mese di aprile e quello di maggio del 2013, immediatamente dopo la rielezione – del tutto inedita – del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nonché a seguito dell’insediamento del Governo Letta.

  • Mercoledì 27 novembre, alle ore 21:00, presso la Cooperativa Labriola di Milano (in Via Falck n. 51), Piercamillo Davigo, ex magistrato e saggista, e Antonio D’Andrea, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Brescia, discuteranno della riforma della giustizia annunciata dal Governo domandandosi, in particolare, se effettivamente essa possa rendere il nostro Paese più giusto e sicuro.

  • Riceviamo ed aderiamo all'iniziativa dell'Associazione "Dei Delitti e Delle Pene" , la cui Presidente Prof. Claudia Pecorella è anche nostra socia. Vi invitiamo a diffondere ulteriormente.

  • Oggi, 5 novembre 2024, la Corte Costituzionale ha ammesso, con decreto del Presidente Barbera, l’opinione scritta dell’Associazione “Passione Civile con Valerio Onida” riconoscendola per la prima volta come amica curiae, in riferimento al giudizio n. 148 del 2024, originato da una questione incidentale sollevata dal Tribunale di Lucca.
    Si tratta di un traguardo importante, poiché apre un nuovo fronte di attività e impegno per l’Associazione, desiderosa di contribuire alla riflessione su alc […]

  • Si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova un seminario di approfondimento tra studiosi di diritto costituzionale italiano e comparato, con lo scopo di mettere al centro delle riflessioni gli sviluppi più recenti delle c.d.democrazie occidentali classiche, nel tempo della preoccupante ripresa di pulsioni autoritarie alimentate dalla crescente e deleteria retorica di preservare i valori fondanti degli Stati nazionali e della loro "autosufficienza".

  • Il 26 ottobre 2024 a Villanova Monteleone (SS, paese natale del Prof. Pietro Onida, padre di Valerio) si è tenuto l'incontro/dibattito organizzato dall’associazione "Passione civile con Valerio Onida" e dal Comune di Villanova Monteleone sul tema “Le componenti strutturali della Repubblica italiana tra regioni speciali, autonomia territoriale e differenziazione”. GUARDA IL VIDEO