News

  • di Arianna Carminati*

     

    Premessa

    Nel mio intervento, più che analizzare nel dettaglio le proposte di legge all’esame del Parlamento[2], vorrei provare a toccare brevemente alcuni punti della legge Basaglia per provare a fornire alcuni strumenti critici utili ad inquadrare eventualmente queste iniziative di riforma, se esse vadano cioè nel senso promosso dalla 180 ovvero se seguano un percorso diverso o persino inverso.

    Parto […]

  • Sono disponibili nella sezione Resoconti e Filmati le registrazioni delle due giornate di studio in ricordo di Valerio Onida tenutesi rispettivamente il 3 maggio 2025 a Saint Marcel (AO) sul tema della previa intesa sulla via della riscrittura degli statuti speciali e il 9 maggio 2025 a Brescia sul tema Diritti ed Europa. […]

  • Alessandra Mazzola*

    Ai sensi dell’art. 1 della legge n. 91 del 1992 la cittadinanza italiana si acquisisce iure sanguinis, ovvero se si nasce da almeno un genitore italiano, oppure se si viene adottati da cittadini italiani (primo comma, lett. a).

    Molto più limitato è, invece, l’acquisto iure soli, cioè per il fatto di essere nati sul territorio italiano; questa opzione è prevista per i figli di apolidi; se i genitori […]

  • Chi studia il diritto penitenziario non può fare a meno di Ristretti Orizzonti. E crediamo che le duemila visite giornaliere al suo sito internet siano testimonianza della rilevanza per una cerchia più ampia di persone, a tal punto che Ristretti, straordinario strumento di informazione e di apprendimento, appare un bene culturale immateriale da tutelare. Ad esempio, il Notiziario quotidiano dal carcere è un appuntamento che ciascuno attende e dal quale trae beneficio per le attività che svolge. […]

  • Pippo Ranci*

    Nota della redazione: Pippo Ranci riprende e commenta una lettera che il 16 marzo 2020 Valerio Onida aveva indirizzato a Beniamino Piccone, docente di finanza all’università LIUCC e attivo nella gestione dei patrimoni, amico ed estimatore di Valerio. Piccone, nel marzo 2020 aveva scritto una cronaca (“7 giorni di ordinaria follia sui mercati”) della turbolenza finanziaria nel periodo della pandemia da Covid-19, pubblicandola su Econopolis, sito di consulenza finanziaria.
    Di […]

  • Il 3 maggio 2025 si è tenuto presso il castello di Saint Marcel (Aosta) un dibattito fra studiosi costituzionalisti sul tema della “previa intesa sulla via della riscrittura degli Statuti speciali”. Come molti sanno, Valerio Onida, che riposa proprio a Saint Marcel, nel corso della sua lunga vita professionale ha validamente contribuito allo sviluppo delle autonomie regionali. Il dibattito ha rappresentato  l’ideale continuazione della giornata di studio tenutasi a Villanova Monteleone il 26 […]

  • L’iniziativa proposta nell’ambito di Civil Week ha avuto lo scopo di fare riflettere sulla pena detentiva, richiamando l’attenzione sulla difficile condizione dei familiari, figli e partner, che hanno visto scomparire i loro cari dietro le  porte del carcere. Uno sguardo sulla dimensione affettiva interrotta con la carcerazione, nell’attesa che siano resi possibili quegli incontri senza il controllo visivo della Polizia penitenziaria (c.d. colloqui intimi) ai quali, secondo la sentenza della […]

  • La libertà mai avuta si può conquistare e quella perduta si può riconquistare, in entrambi i casi occorre fede nella capacità di riscatto di un popolo e coraggio nel testimoniare quella fede.
    Il 25 aprile oggi è la rievocazione di una data simbolica, che ci riporta al 1945, per un popolo che con coraggio e sprezzo del pericolo sino al sacrificio estremo della vita dei suoi figli, riscattava sé stesso dalla barbarie dal regime autoritario incarnato per oltre un ventennio dal fascismo. Un popolo […]

  • Pubblichiamo, per gentile concessione del Fatto, un bel ricordo del Professor Alessandro Pace, scomparso il 18 aprile. Maestro del diritto costituzionale, il Professor Pace e si è intestato tante “battaglie” a difesa della nostra Costituzione. Pur se molto diverso nel carattere e nello stile da Valerio Onida, grande era la stima reciproca fra i due. È stato anche un buon amico ed estimatore del ramo bresciano della scuola Onida, che lo ricorda con affetto e rimpianto.
    A D’A

     

    𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁 […]

  • Alessandro Lauro*

     

    La scomparsa di Papa Francesco e la fine del suo pontificato segnano un passaggio storico che sarà di assoluta rilevanza per la Chiesa cattolica, l’Italia e non solo.

    Si sono sommati e si sommeranno ancora molteplici ricordi, fiumi di inchiostro scorreranno per ricordare, celebrare il pontificato, in alcuni casi forse anche per lamentarne le carenze. Si tratteranno tanti aspetti di questi dodici anni e forse alcuni di questi intercettano gli interessi e le sensi […]