News

  • È evidente che si possono leggere in un dibattito parlamentare nazionale dove si discute di scelte da compiere sul piano europeo, a maggior ragione se si guida il Governo e si è alla vigilia del Consiglio di Bruxelles, alcuni passi del Manifesto di Ventotene. Ed è evidente che quei passi li si può, per ragioni tattiche di convenienza politica, deliberatamente isolare dal “contesto” nel quale quel prezioso e per molti aspetti utopistico documento è stato concepito affinché, come è noto, si potess […]

  • Il dibattito sulla cosiddetta riforma della giustizia promossa dal Governo Meloni ha riacceso l’attenzione sul principio di indipendenza della magistratura, sancito dall’articolo 101, comma 2, della Costituzione, secondo cui «i giudici sono soggetti soltanto alla legge». Ed è di qualche giorno fa la notizia della decisione della Corte di cassazione circa la condanna del Governo al risarcimento dei migranti trattenuti a bordo della nave Diciotti nell’estate del 2018, quando alla guida del Ministe […]

  • TESTO DELL’INTERVENTO ESPOSTO IN OCCASIONE DELLA ASSEMBLEA APERTA ORGANIZZATA DALLA GIUNTA ESECUTIVA SEZIONALE DELL’ANM DI BRESCIA SUL TEMA: LA RIFORMA COSTITUZIONALE, PROPOSTA DI LEGGE C. 1917 “NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO GIURISDIZIONALE E DI ISTITUZIONE DELLA CORTE DISCIPLINARE”

    27 Febbraio 2025, Aula Polifunzionale del Palazzo di Giustizia di Brescia

    Arianna Carminati*

    Per riflettere sulla proposta di riforma in materia di giustizia avanzata dall […]

  • L’Associazione “Passione civile con Valerio Onida” è intervenuta come amica curiae nel giudizio in via principale promosso dal Governo contro la legge regionale della Campania che consente il terzo mandato consecutivo per il Presidente uscente.

    Il 15 maggio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della legge regionale campana sulla possibilità di terzo mandato per il Presidente, nel senso auspicato dall’Associazione. L’Associazione accoglie con particolare sodd […]

  • Marco Onida*

    Benissimo ha fatto Michele Serra a lanciare su Repubblica l’appello per una grande manifestazione  “con zero bandiere di partiti, solo il blu monocromo europeista” ed è senz’altro una buona notizia il fatto che l’iniziativa abbia immediatamente scatenato la corsa alle adesioni sia da parte di semplici cittadini che dei sindaci di alcune importanti città. Sarà l’occasione per riscoprire l’europeismo che – non va dimenticato – ha sempre distinto il nostro paese, ed in maniera molto […]

  • Antonio D’Andrea*

    La democrazia americana attraverso le immagini del colloquio, se così può definirsi, nello studio ovale della Casa Bianca tra il Presidente Trump e il suo omologo ucraino Zelensky, ha dato di sé la rappresentazione, nella sua plastica brutalità, della involuzione (forse si potrebbe parlare di crisi in senso ampio sebbene non ancora tecnico-giuridico), nella quale sembra sprofondata la sua anima originaria che, nel mondo occidentale, l’aveva caratterizzata sino a farla consid […]

  • Matteo Frau*

    I risultati delle elezioni federali tedesche tenutesi ieri, domenica 23 febbraio 2025, parlano chiaro. Il prossimo Cancelliere sarà – salvo imprevisti – Friedrich Merz, leader della CDU. Il suo partito, tradizionalmente gemellato con la CSU, ha ottenuto oltre il 28% dei consensi affermandosi nettamente, nel Paese e nel Bundestag, come il partito di maggioranza relativa. Lo storico avversario politico, il partito socialdemocratico, ha ottenuto poco più del 16% dei consensi, scivol […]

  • A seguito di iniziative promosse dal Governo in carica e fortemente sostenute, con interventi spesso polemici nei confronti della Magistratura, del Ministro Nordio, un buon numero di giuristi in servizio presso L'Università degli Studi di Brescia - dove i costituzionalisti fanno capo da sempre agli insegnamenti non solo dottrinali, ma anche di passione civile unita alla moralità del comportamento, del Professor Valerio Onida - ha ritenuto di prendere posizione sottolineando i rischi di queste tendenze riformatrici, tra l'altro intervenendo in manifestazioni pubbliche promosse dall'Associazione Nazionale dei Magistrati in occasione dello sciopero proclamato per il 27 febbraio 2025. Di seguito si riporta il documento nella sua versione integrale.

  • Abbiamo ritenuto di inserire questo contributo tra gli scritti scelti di Valerio Onida,  in un tempo nel quale si fa fatica a recuperare il senso vero e autentico della prospettiva democratica, non solo in Italia, che certamente passa per l’uso attento e prudente di parole giuste.

     

    LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA*

    Viterbo, 27 settembre 2019

    Valerio Onida

    Le costituzioni sono delle leggi, le leggi fondamentali: dunque il loro linguaggio è il linguaggio dell […]

  • Ritornano gli incontri organizzati dall’Associazione Dei Delitti e Delle Pene presso la chiesa di San Marco a Milano (aula dell’Università Cardinale Colombo). Si comincia il 27 febbraio con un convegno sul tema della prevenzione della criminalità minorile. Vi aspettiamo! […]