News

  • Mercoledì 27 novembre, alle ore 21:00, presso la Cooperativa Labriola di Milano (in Via Falck n. 51), Piercamillo Davigo, ex magistrato e saggista, e Antonio D’Andrea, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Brescia, discuteranno della riforma della giustizia annunciata dal Governo domandandosi, in particolare, se effettivamente essa possa rendere il nostro Paese più giusto e sicuro.

  • Alessandro Lauro*

    Forse non è del tutto prudente commentare un comunicato dell’Ufficio stampa della Corte costituzionale. Per quanto preciso e circostanziato, si tratta di un atto che non può dare pieno conto delle implicazioni, delle sfumature di ragionamento che la Consulta trasfonderà nella sua sentenza.

    C’è però un elemento che pare assai rilevante e del tutto inconfutabile: la Corte ha […]

  • Non sappiamo se è proprio vero che l’Italia sappia badare a sé stessa, come ha inteso dire orgogliosamente ad Elon Musk il Presidente Mattarella, nel silenzio compiaciuto degli amici governanti del miliardario comunicatore americano, che pare destinato ad avere un ruolo rilevantissimo nelle strategie del neoeletto Presidente nordamericano Donald Trump e che, come è noto, si era spinto sino a proporre di mandare a casa giudici italiani che si erano solo limitati ad appli […]

  • Adriana Apostoli[1]

     

    Nel saggio “Guerra, diritto, costituzione” (1999), scritto all’indomani dell’operazione Allied Force della NATO nei territori della ex Jugoslavia, Valerio Onida evidenzia come l’utilizzo delle azioni militari per il ripristino dell’ordine internazionale abbia costretto «i giuristi a porsi nuovi interro […]

  • L’Associazione “Passione civile con Valerio Onida” è  intervenuta come amica curiae nel giudizio innanzi alla Corte Costituzionale in tema di diritti dei figli di genitori dello stesso sesso. Il 22 maggio 2025 (sentenza n. 68 del 2025) la Corte costituzionale ha ha sancito l’illegittimità del divieto di riconoscimento di un figlio, nato all’estero da P.M.A., da parte della madre intenzionale unita civilmente alla genitrice naturale. 

    L’Asso […]
  • Riceviamo ed aderiamo all'iniziativa dell'Associazione "Dei Delitti e Delle Pene" , la cui Presidente Prof. Claudia Pecorella è anche nostra socia. Vi invitiamo a diffondere ulteriormente.

  • Oggi, 5 novembre 2024, la Corte Costituzionale ha ammesso, con decreto del Presidente Barbera, l’opinione scritta dell’Associazione “Passione Civile con Valerio Onida” riconoscendola per la prima volta come amica curiae, in riferimento al giudizio n. 148 del 2024, originato da una questione incidentale sollevata dal Tribunale di Lucca.
    Si tratta di un traguardo importante, poiché apre un nuovo fronte di attività e impegno per l’Associazione, desiderosa di contribuire alla riflessione su alc […]

  • Si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova un seminario di approfondimento tra studiosi di diritto costituzionale italiano e comparato, con lo scopo di mettere al centro delle riflessioni gli sviluppi più recenti delle c.d.democrazie occidentali classiche, nel tempo della preoccupante ripresa di pulsioni autoritarie alimentate dalla crescente e deleteria retorica di preservare i valori fondanti degli Stati nazionali e della loro "autosufficienza".

  • Andrea Piraino*

    1.- Per svolgere il ragionamento indicato dal titolo di questa riflessione, mi sembra imprescindibile partire dal  regionalismo  nato  in Sicilia con il Regio Decreto Legislativo n. 455 del 15 maggio 1946. E, poi, anche nelle regioni Sardegna, Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige ed infine nel Friuli Venezia Giulia. Il tutto confermato dalla Costituzione Repubblicana e dalle prime Leggi costituzionali entrate in vigore nei primi mesi de […]

  • In queste ore si sta scrivendo l’ennesima pagina, poco edificante, nella storia dei rapporti fra politica e magistratura in questo Paese.

    L’occasione di scontro è – come ormai abbondantemente noto – l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di alcuni migranti presso il Centro di permanenza e rimpatrio che lo Stato italiano ha realizzato in Albania, con un Protocollo d’intesa ratificato dal nostro Parlamento e trasfuso nella legge 21 febbraio 2024 n. 14.

    L […]