Comunicazioni
Comunicazioni ufficiali, eventi, e novità legate all’attività dell’Associazione.
A seguito di iniziative promosse dal Governo in carica e fortemente sostenute, con interventi spesso polemici nei confronti della Magistratura, del Ministro Nordio, un buon numero di giuristi in servizio presso L'Università degli Studi di Brescia - dove i costituzionalisti fanno capo da sempre agli insegnamenti non solo dottrinali, ma anche di passione civile unita alla moralità del comportamento, del Professor Valerio Onida - ha ritenuto di prendere posizione sottolineando i rischi di queste tendenze riformatrici, tra l'altro intervenendo in manifestazioni pubbliche promosse dall'Associazione Nazionale dei Magistrati in occasione dello sciopero proclamato per il 27 febbraio 2025. Di seguito si riporta il documento nella sua versione integrale.
Abbiamo ritenuto di inserire questo contributo tra gli scritti scelti di Valerio Onida, in un tempo nel quale si fa fatica a recuperare il senso vero e autentico della prospettiva democratica, non solo in Italia, che certamente passa per l’uso attento e prudente di parole giuste.
LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA*
Viterbo, 27 settembre 2019
Valerio Onida
Le costituzioni sono delle leggi, le leggi fondamentali: dunque il loro linguaggio è il linguaggio dell […]
Ritornano gli incontri organizzati dall’Associazione Dei Delitti e Delle Pene presso la chiesa di San Marco a Milano (aula dell’Università Cardinale Colombo). Si comincia il 27 febbraio con un convegno sul tema della prevenzione della criminalità minorile. Vi aspettiamo! […]
In occasione del conferimento lo scorso 5 febbraio di una importante onorificenza accademica al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte di una prestigiosa Università francese, il nostro Capo dello Stato ha tenuto una prolusione che merita senz’altro di essere evidenziata. Egli ha così sottolineato con molta apprezzabile nettezza la necessità di proseguire senza egoismi di scarso respiro nella costruzione di una sempre ma […]
Pubblichiamo un intervento del Prof. Antonio d’Andrea, pubblicato il 30 gennaio 2025 sul Fatto Quotidiano, sul tema della procedura in vigore per i reati compiuti dai membri del Governo nell’esercizio delle loro funzioni.
[…]
Da oggi, grazie alla collaborazione e con l’impegno dell’Associazione “Dei Delitti e Delle Pene” (alla quale va il nostro profondo ringraziamento), il sito si arricchisce di una nuova sezione: Il carcere che (non) vorremmo, la pagina dedicata al tema dei diritti delle persone in carcere e, in particolare, all’attività dello Sportello giuridico del carcere di Bollate. In questa pagi […]
Il 14 gennaio è mancata Giovanna Ichino, lasciando un vuoto difficilmente colmabile, come scrive la collega e amica di una vita Alba Chiavassa: Giovanna Ichino era forza, vitalità, efficienza, ma anche dolcezza, disponibilità, affettività. Ad onta del dibattito sulla separazione delle carriere, aveva svolto praticamente tutte le funzioni giurisdizionali, in varie sedi e nei diversi uffici: dalla pretura (a Rho) al tribunale di Milano, GIP e procura, e poi alla Corte d’Appello, anche d’Assise (di cui è stata presidente). [...]
In questo prezioso filmato del 2013, il Prof. Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, si confronta con Paolo Mieli, giornalista e saggista italiano, nell’ambito del programma “L’Eco della Storia”, condotto da Mieli e in onda su Rai Storia. L’intervista si colloca in un momento certamente tra i più complessi della recente storia politica e istituzionale italiana, precisamente tra il mese di aprile e quello di maggio del 2013, immediatamente dopo la rielezione – del tutto inedita – del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nonché a seguito dell’insediamento del Governo Letta.
Riceviamo ed aderiamo all'iniziativa dell'Associazione "Dei Delitti e Delle Pene" , la cui Presidente Prof. Claudia Pecorella è anche nostra socia. Vi invitiamo a diffondere ulteriormente.
Oggi, 5 novembre 2024, la Corte Costituzionale ha ammesso, con decreto del Presidente Barbera, l’opinione scritta dell’Associazione “Passione Civile con Valerio Onida” riconoscendola per la prima volta come amica curiae, in riferimento al giudizio n. 148 del 2024, originato da una questione incidentale sollevata dal Tribunale di Lucca.
Si tratta di un traguardo importante, poiché apre un nuovo fronte di attività e impegno per l’Associazione, desiderosa di contribuire alla riflessione su alc […]
Si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova un seminario di approfondimento tra studiosi di diritto costituzionale italiano e comparato, con lo scopo di mettere al centro delle riflessioni gli sviluppi più recenti delle c.d.democrazie occidentali classiche, nel tempo della preoccupante ripresa di pulsioni autoritarie alimentate dalla crescente e deleteria retorica di preservare i valori fondanti degli Stati nazionali e della loro "autosufficienza".
Il 26 ottobre 2024 a Villanova Monteleone (SS, paese natale del Prof. Pietro Onida, padre di Valerio) si è tenuto l'incontro/dibattito organizzato dall’associazione "Passione civile con Valerio Onida" e dal Comune di Villanova Monteleone sul tema “Le componenti strutturali della Repubblica italiana tra regioni speciali, autonomia territoriale e differenziazione”. GUARDA IL VIDEO
Cari amici,
a qualche settimana dal lancio del sito www.valerioonida.org e della costituzione dell’Associazione “Passione civile con Valerio Onida”, le cui attività trovano visibilità sullo stesso sito, è tempo di una prima riflessione su come meglio operare per fare “vivere” il sito, rendendolo non solo una fonte di ispirazione attraverso la selezione di scritti, ricordi e filmati, ma anche – e direi soprattutto – un luogo in cui si possa convogliare informazioni, commenti e d […]
Questione Giustizia pubblica il testo dell’appello dei costituzionalisti che rappresenta le contraddizioni ed i rischi del progetto di riforma costituzionale che mira ad introdurre il premierato elettivo. Leggi l’appello sul sito di Questione Giustizia […]
Il 2 giugno 2019 Valerio Onida interveniva al teatro Ringhiera di Milano, sotto un sole cocente, per raccontare la storia del Referendum del 2 giugno 1946.
Una lezione di grande attualità – si ritiene – in particolare sulle differenze fra il modo di affrontare nodi essenziali per fondare la convivenza democratica e “fare politica” e il chiacchiericcio sguaiato e pericolosamente slegato da solidi e razionali riferimenti ideali della politica odierna. Una visione di una decina di minuti che c […]
Il 15 maggio 2024, all’indomani del secondo anniversario della scomparsa di Valerio Onida. è stata presentata a Milano l’associazione “Passione civile con Valerio Onida”, seguita dal dibattito “Alla ricerca del carcere conforme a Costituzione” cui hanno partecipato, moderati da Luigi Ferrarella del Corriere della Sera, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano Giovanna di Rosa e l’ex Capo del Dipartimento Amministrazione penitenziaria Luigi Pagano.
Milano, 15 maggio 2024 […]
L’Associazione “Passione Civile con Valerio Onida” intende precisare al fine di evitare una impropria strumentalizzazione conseguente alle parole della Presidente del Consiglio Meloni durante il suo intervento all’evento “la Costituzione di tutti, dialogo sul premierato, l’8 maggio 2024. Nella riforma promossa dalla Presidente del Consiglio non c'è nulla di più lontano dall'insegnamento di Valerio Onida, come spiega Il Professor Antonio d’Andrea, Presidente della Commissione culturale dell’Associazione.
Dialogando con la Corte
In questa sezione sono pubblicate, una volta ammesse dalla Corte, le opinioni redatte dall’Associazione, a beneficio di tutti gli interessati.
L’Associazione “Passione civile con Valerio Onida” interviene come amicus curiae nel giudizio in via principale promosso dal Governo contro la legge regionale della Campania che consente il terzo mandato consecutivo per il Presidente uscente.
30 gennaio 2025
ECC.MA CORTE COSTITUZIONALE
OPINIONE EX ART. 6 e 31 N.I.G. DINNANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Per l’Associazione “Passione civile con Valerio Onida”, in persona del legale rap […]
L’Associazione “Passione civile con Valerio Onida” interviene come amicus curiae nel giudizio innanzi alla Corte Costituzionale in tema di diritti dei figli di genitori dello stesso sesso.
2 settembre 2024
ECC.MA CORTE COSTITUZIONALE
OPINIONE EX ART. 6 N.I.G. DINNANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Per l’Associazione “Passione civile con Valerio Onida”, C.F. 97971880154, con sede in Milano, in persona del legale r […]
Un caffè con Valerio

Post del Comitato Direttivo
Indipendenza dei giudici e legge applicabile: evitiamo i fraintendimenti
2025-03-11T19:28:38+00:00Marzo 11, 2025|
Marilisa D’Amico rilegge Valerio Onida
2025-03-07T09:08:33+00:00Marzo 7, 2025|
La riforma della giustizia del Governo Meloni
2025-03-06T22:42:07+00:00Marzo 6, 2025|
IL TERZO MANDATO PER IL PRESIDENTE DELLA CAMPANIA E` UNA FORZATURA INCOSTITUZIONALE
2025-03-05T21:43:06+00:00Marzo 5, 2025|
Così ci salveremo: rilanciamo la storia della civiltà europea
2025-03-02T19:53:49+00:00Marzo 2, 2025|
No, Trump non rappresenta (al meglio) gli Stati Uniti
2025-03-01T21:20:32+00:00Marzo 1, 2025|
Il filo rosso

Riflessioni pensando a Valerio
Arianna Carminati
La riforma della giustizia del Governo Meloni
Marzo 6, 2025
Marco Onida
Così ci salveremo: rilanciamo la storia della civiltà europea
Marzo 2, 2025
Antonio D'Andrea
No, Trump non rappresenta (al meglio) gli Stati Uniti
Marzo 1, 2025
Matteo Frau
La coalizione che verrà dopo il voto anticipato in Germania
Febbraio 24, 2025
Antonio D’Andrea
Da Roosevelt a Trump: alla ricerca della libertà oltre i confini
Gennaio 21, 2025
Marco Ladu
Dopo il “no” al referendum abrogativo su quel che resta della Legge Calderoli: facciamo il punto
Gennaio 21, 2025
Antonio D'Andrea
Aspettando la Corte, l’autonomia differenziata resta in campo
Novembre 26, 2024
Alessandro Lauro
Le prime parole della Corte sull’autonomia differenziata e l’allentamento dei lacci processuali
Novembre 17, 2024
Adriana Apostoli
Sotto l’egida dei diritti umani per costruire la pace
Novembre 13, 2024
Andrea Piraino
Dal regionalismo siciliano al macroregionalismo europeo passando per l’autonomismo comunitario
Ottobre 27, 2024